Stack ISOBUS

Una libreria performante

La libreria di comunicazione ISOAgLib sviluppata da The ISOBUS Experts garantisce, in quanto parte di un sistema ISOBUS, tutte le funzioni che sono presenti o potrebbero figurare all'interno di un sistema elettronico di comunicazione dati secondo la normativa ISO 11783, tra cui la visualizzazione di interfacce utente su un terminale virtuale (ISOBUS VT) o la gestione comandi basata su dati di processo all'interno del Task Controller (ISOBUS TC).  

Tutte le funzioni e interfacce specifiche per le singole macchine contemplate dalla normativa ISO 11783 sono già implementate, pertanto l'approccio al mondo ISOBUS risulta particolarmente semplice e immediato. 

Altro vantaggio dello stack ISOBUS: si tratta di una soluzione software che funziona indipendentemente dall'hardware. 

 

 

"La fornitura di un software di validazione da parte del produttore dei componenti va ben oltre i normali requisiti delle norme di sicurezza. I sistemisti ottengono così un importante ausilio per la validazione dell'integrità del sistema".

Florian Jürß,

TÜV SÜD Rail GmbH

Dipartimento Automotive

ISOAgLib e ISOAgLib Safety Edition

Novità: La sicurezza funzionale

Forte della pluriennale esperienza con la versione open source originaria ISOAgLib, The ISOBUS Experts hanno sviluppato ex novo la ISOAgLib Safety Edition. Questa versione soddisfa gli attuali standard di sicurezza funzionale ed è pertanto pronta per l'impiego in tal senso. 

Attuazione della normativa ISO 11783/ISOBUS
Licenza a uso commerciale, inclusi gli aggiornamenti alla versione attuale della normativa ISO 11783 e assistenza generale per ISOBUS
Certificazione AEF ISOBUS garantita
Assicurazione della Qualità mediante verifiche
Assicurazione della Qualità mediante modulo automatizzato, test di interazione e test manuali di sistema
Sviluppata in piena conformità alla normativa ISO 25119 sulla sicurezza funzionale
Non richiede uno HEAP dinamico; è sufficiente una RAM statica (i buffer sono configurabili)
Idonea per la compilazione con tutti i compilatori C99 (e gran parte dei C90)
Utilizzo ottimale della memoria per il "pool di oggetti" VT-Client

Confronto dei livelli SRL (Software Requirement Level) nel quadro dello sviluppo software secondo la normativa ISO 25119

Al fine di garantire la sicurezza funzionale di software che presentano criticità, la normativa ISO 25119 ha definito diversi livelli SRL (Software Requirements Level). Parallelamente ai requisiti relativi alla sicurezza di sistema crescono anche i requisiti di progettazione, sviluppo e manutenzione del software impiegato.

In aggiunta alla normativa ISO, la fondazione AEF pubblica periodicamente linee guida aggiornate con indicazioni sull'attuazione o interpretazione delle norme. Per quanto riguarda la sicurezza dei sistemi impiegati in agricoltura, la fondazione AEF consiglia l'implementazione secondo il livello SRL 1. Da parte nostra, tuttavia, nello sviluppo ISOAgLib SE abbiamo optato per il livello SRL 2. Le differenze tra i livelli SRL 1 e SRL 2 dal punto di vista della progettazione, sviluppo e manutenzione sono riportate nella tabella in basso.

Required methods regarding the software requirements levelSRL 1SRL 2
General
AgPL CoverageTotal coverage of AgPL=a and only partly coverage of AgPL=b and cTotal coverage up to AGPL=d
Corresponding SILMax. SIL 1*SIL 2*
Software safety requirements specification
Requirements specification in natural language
Description of software safety requirements with semi-formal and formal design methods
Usage of computer aided specification tools
Inspection of software safety requirements
Software architecture and design
Use of trusted/verified software modules and components to avoid the need for extensive revalidation or redesign for each new application
Semi-formal and formal design methods
Structured programming
Use of coding standards
Inspection of software design and/or source code
Software module testing
Boundary value analysis
Control flow analysis (detecting poor and potentially incorrect program structures e.g. inaccessible code, knotted code)
Data flow analysis (detecting poor and potentially incorrect program structures e.g. read variables before value was assigned, written but not read variables)
Walk-through/design reviews (detect faults as soon as possible during development)
Equivalence classes and input partition testing
Integration testing
Functional and black-box testing
Performance testing regarding response timings and memory constraints
Performance testing regarding performance requirements
Software safety validation
Test interface
Tests within the ECU network
Hardware-in-the-loop tests
Additional feature
Comprehensive System Validation Test**

*see Josef Börcsök: Funktionale Sicherheit, chapter 22.7

**This test suite provides the certainty that all safety requirements will be adhered to as intended and enables the validation of the expected performance of all functional requirements. In addition, it is carried out at the customer site as part of the delivery scope in order to verify seamless porting onto the relevant target hardware.

"Perché i nostri clienti scelgono ISOAgLib SE? Per i nostri clienti è decisiva l'attuazione ISOAgLib SE in base ai requisiti SRL 2 contemplati dalla normativa ISO 25119. Le attuali linee guida AEF prendono in considerazione unicamente scenari applicativi con AgPL = c massimo e consigliano pertanto solo l'attuazione con livello SRL 1. Pertanto da parte nostra offriamo ai clienti il massimo livello di sicurezza di investimento attualmente ottenibile sul mercato. Con l'incremento del grado di automazione crescono anche i requisiti relativi alla sicurezza funzionale di un sistema. Optando per ISOAgLib SE i nostri clienti hanno privilegiato una tecnologia duratura e a prova di futuro. Un'ulteriore ragione della scelta è la qualità del software, garantita da numerosi test e controlli effettuati in fase di implementazione in base al livello SRL 2".

Martin Wodok
Manager Research & Development The ISOBUS Experts

I vantaggi di ISOAgLib SE a colpo d'occhio

Unkompliziert und hardwareunabhängig

Dall'integrazione flessibile nell'ambiente di sviluppo e indipendenza dall'hardware all'operatività semplice e intuitiva, ecco i vantaggi di ISOAgLib SE a colpo d'occhio: 

  • implementazioni dei livelli superiori della normativa ISO 11783 (parti 6, 7, 9, 10, 12, 13) astratti dal protocollo base (parti 3 e 5).
  • Struttura chiara e organica grazie all'impiego di un'architettura a strati.
  • Sostituzione dell'hardware senza modifiche rilevanti a livello di software grazie all'astrazione dall'hardware.
  • La configurabilità flessibile consente di adattarsi di volta in volta in modo ottimale alle specifiche circostanze.
  • API semplice, snella e intuitiva.
  • Approccio facilitato allo sviluppo ISOBUS.
  • Il test di validazione sistema serve a garantire l'operabilità della libreria sull'hardware target ed è utilizzabile al contempo come applicazione completa di esempio.
  • Massimo livello possibile di sicurezza funzionale secondo la normativa ISO 25119 con SRL 2
  • Elevata protezione anti guasto grazie all'automonitoraggio completo

Licenza ISOAgLib SE e prestazioni

Domande sul modello di licenza per le nostre soluzioni software? Oppure avete idee concrete riguardanti un progetto o una collaborazione?

Offriamo consulenza mirata, in funzione delle vostre specifiche esigenze. 

CONTATTATECI!